15.Il calore

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La Terra è in equilibrio termico:
A: perché ruota su se stessa alternando il giorno e la notte.
B: perché emette tanta energia quanta ne riceve dal Sole.
C: perché è alla stessa temperatura dello spazio immediatamente circostante.
D: perché è isolata dallo spazio vuoto che la circonda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: Il lavoro e il calore sono due modi differenti per trasferire energia.
B: Il lavoro e il calore sono forme di energia, ma di tipo diverso.
C: Il lavoro è una forma di energia, mentre il calore rappresenta un modo per trasferire energia.
D: Il calore è una forma di energia, mentre il lavoro rappresenta un modo per trasferire energia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La capacità termica è numericamente uguale al:
A: rapporto tra l'energia assorbita da un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.
B: prodotto dell'energia assorbita da un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura.
C: prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo per il conseguente aumento della sua temperatura.
D: rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale?
A: L'energia fornita mediante calore o lavoro va ad aumentare necessariamente l'energia cinetica del corpo che la riceve.
B: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l'energia interna del corpo che la riceve.
C: L'energia fornita mediante il lavoro va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
D: L'energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale forma si può esprimere l'unità di misura del calore specifico?
A: J / (K · kg)
B: 1 / (J · kg · K)
C: (J · kg) / K
D: J · kg · K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Dati due corpi omogenei, costituiti della stessa sostanza, il primo di massa doppia rispetto al secondo, quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A: La capacità termica dei due corpi è la stessa, mentre il calore specifico del primo corpo è la metà rispetto a quello del secondo corpo.
B: La capacità termica dei due corpi è la stessa, e anche il calore specifico è lo stesso.
C: La capacità termica del primo corpo è doppia rispetto a quella del secondo corpo, mentre il calore specifico del primo corpo è la metà di quello del secondo corpo.
D: La capacità termica del primo corpo è doppia rispetto a quella del secondo corpo, mentre il calore specifico è lo stesso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per calore si intende un processo di trasferimento di:
A: energia interna.
B: lavoro.
C: energia cinetica.
D: temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il meccanismo di trasmissione del calore prevalente nei fluidi scaldati dal basso è:
A: la conduzione.
B: il riscaldamento.
C: l'irraggiamento.
D: la convezione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le correnti convettive sono causate direttamente da:
A: differenze di calore.
B: differenze di massa.
C: differenze di densità.
D: differenze di temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base all'esperienza di Joule, che relazione c'è tra il lavoro eseguito dai pesi che scendono e la variazione di temperatura dell'acqua?
A: Il lavoro compiuto per innalzare di 1 K la temperatura dell'acqua è pari a 4186 J.
B: Il lavoro compiuto per innalzare la temperatura di 1 kg di acqua è pari a 4186 J.
C: Il lavoro compiuto per innalzare la temperatura dell'acqua è pari a 4186 J.
D: Il lavoro compiuto per innalzare di 1 K la temperatura di 1 kg di acqua è pari a 4186 J.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'irraggiamento si ha trasporto di:
A: calore.
B: materia.
C: energia.
D: temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si avvicina una mano a un termosifone acceso, si sente una sensazione di caldo. Ciò è conseguenza:
A: del riscaldamento.
B: dell'irraggiamento.
C: della conduzione.
D: della convezione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre:
A: minore delle due temperature iniziali dei sistemi.
B: maggiore delle due temperature iniziali dei sistemi.
C: intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi.
D: eguale alla media delle due temperature iniziali dei sistemi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale condizione deve essere verificata perché la temperatura di equilibrio tra due sistemi sia eguale alla media delle loro temperature iniziali?
A: Le due masse devono essere uguali.
B: I due calori specifici devono essere uguali.
C: Le due capacità termiche devono essere uguali.
D: Le due temperature iniziali devono essere uguali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un recipiente termicamente isolato, vengono miscelate due masse della stessa sostanza m e m' rispettivamente alle temperature T e T'.
Quale sarà la temperatura di equilibrio raggiunta dal sistema?
A: (mT + m'T')/(m•m')
B: (mT + m'T')/2
C: (mT + m'T')/2m
D: (mT + m'T')/(m + m')
E: (T + T')/2 se m = m'
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un grammo di ferro che si trova alla temperatura di 20 °C viene riscaldato fino a raddopiarne la temperatura Celsius.
Quanto calore è stato fornito, sapendo che il calore specifico del ferro è cs = 460 J/(kg•°C)?
A: 9,6 kJ
B: 9,6 MJ
C: 9,6 J
D: 2,3 kcal
E: 2,3 cal
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intensità della radiazione solare incidente sulla Terra ha il valore:
A: 170 · 109 MW/m²
B: 170 · 109 MW
C: 1350 W/m²
D: 1350 W
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Tra i modi di propagazione del calore la convezione è caratteristica dei ________ e avviene con trasporto di ________. La conduzione è caratteristica dei ________ ed è dovuta a ________ tra molecole vicine.
Nel ________ il calore può propagarsi soltanto per irraggiamento, ossia sotto forma di onde ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella reazione di combustione l'________ reagisce con il ________ formando ________ carbonica.
Per ottenere la combustione occorre fornire l'energia necessaria a scindere la ________ di O2 in due atomi; una volta liberi, essi si legano a un atomo di C producendo CO2. Questa reazione libera energia sotto forma di energia ________ della molecola di CO2 e di quelle vicine.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia liberata dalla combustione completa di una certa quantità di combustibile risulta:
A: inversamente proporzionale al potere calorifico del combustibile e alla massa di combustibile considerata.
B: direttamente proporzionale al potere calorifico del combustibile e alla massa di combustibile considerata.
C: inversamente proporzionale al potere calorifico del combustibile e direttamente proporzionale alla massa di combustibile considerata.
D: direttamente proporzionale al potere calorifico del combustibile e inversamente proporzionale alla massa di combustibile considerata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per costante solare si intende l'energia solare:
A: incidente sulla superficie unitaria di atmosfera esterna.
B: incidente sulla parte esterna dell'atmosfera.
C: incidente sulla superficie di 1 m² al livello del mare.
D: emessa dal Sole complessivamente in un secondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il calore specifico è numericamente uguale al:
A: rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura.
B: prodotto dell'energia assorbita da una sostanza per il conseguente aumento della sua temperatura.
C: rapporto tra l'energia assorbita da una sostanza e il conseguente aumento della sua temperatura.
D: prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di una sostanza per il conseguente aumento della sua temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza