14. Il gas perfetto e la teoria cinetica dei gas

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Un gas perfetto subisce una trasformazione in cui raddoppiano sia la pressione sia la temperatura. In questa trasformazione, il volume del gas
A: si dimezza.
B: quadruplica.
C: raddoppia.
D: resta invariato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un ciondolo d'oro ha una massa di 11,2 g. La massa atomica dell'oro (Au) è 197,0 u. Quanti atomi d'oro contiene il ciondolo?
A: 3,42×1022
B: 1,06×1025
C: 9,44×1026
D: 2,73×1020
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura del numero di Avogadro è
A: u
B: g
C: kg
D: Il numero di Avogadro è un numero puro.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da quanti atomi è costituita una mole di una sostanza monoatomica?
A: 3,0111012
B: 6,0221022
C: 3,0111023
D: 6,0221023
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'equazione di stato del gas perfetto PV = nRT, cosa indica la lettera P?
A: La pressione del gas.
B: Il volume del gas.
C: Il numero di moli del gas.
D: La costante universale dei gas.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mole di gas perfetto ha una pressione di 1 atm e occupa un volume di 1 L. Qual è la temperatura del gas?
A: 1,2 K
B: 12 K
C: 120 K
D: 1200 K
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se aumentiamo la temperatura di un gas:
A: aumenta l'energia cinetica media delle molecole.
B: aumenta il numero di molecole.
C: aumenta la velocità media delle molecole.
D: aumenta la massa molare del gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se quadruplichiamo la temperatura di un gas, la velocità quadratica media delle molecole
A: quadruplica.
B: raddoppia.
C: dimezza.
D: resta costante.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La costante R nell'equazione di stato del gas perfetto è detta:
A: costante universale dei gas.
B: costante di Boltzmann.
C: costante di Gay-Lussac.
D: costante di Boyle.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e alla stessa pressione, hanno:
A: diverso numero di moli.
B: diversa massa molare.
C: lo stesso numero di moli.
D: la stessa massa molare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di stato del gas perfetto afferma che:
A: il prodotto di pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
B: il rapporto tra pressione e volume è proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
C: il prodotto di volume e temperatura assoluta del gas è costante.
D: il prodotto di pressione e temperatura assoluta del gas è costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante dei gas perfetti R si misura in:
A: N⋅m/K
B: atm⋅L/°C
C: J/K
D: J / (mol⋅K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non è microscopica?
A: Velocità di una molecola.
B: Temperatura.
C: Energia cinetica di una molecola.
D: Numero di molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione di un gas perfetto:
A: è una grandezza macroscopica che quindi non ha nulla a che fare con le grandezze microscopiche.
B: è direttamente proporzionale all'energia cinetica media e al numero di molecole contenute in un dato volume.
C: è inversamente proporzionale al numero di molecole contenute in un certo volume.
D: è inversamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel Sistema Internazionale la costante di Boltzmann si misura in:
A: K/J
B: erg/°C
C: J/K
D: J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola d'aria monoatomica (m = 4,80 × 10–26 kg) a temperatura ambiente (T = 300 K).

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La velocità quadratica media è uguale:
A: al quadrato della velocità media.
B: alla radice quadrata della media dei quadrati delle velocità di un certo numero di molecole.
C: al doppio del quadrato della velocità media.
D: alla radice della velocità media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Calcola la velocità quadratica media di una molecola O2 di ossigeno (massa atomica dell'ossigeno = 16 u) a 0 °C.

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas perfetto si trova alla temperatura di 50 °C. Calcola l'energia cinetica media di una molecola del gas.

Km = ________×10–21 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni non è corretta.
In base al modello molecolare del gas perfetto:
A: la temperatura assoluta è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole.
B: quando si riscalda il gas, le sue molecole vanno più veloci.
C: quando si raffredda il gas, le sue molecole vanno più lente.
D: se l'energia cinetica media delle molecole aumenta, la pressione del gas rimane costante.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza