13. Storia geologica della Terra e dell’Italia

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

La datazione relativa
La datazione relativa degli eventi:
A: sfrutta il principio di sovrapposizione degli strati.
B: è un recente metodo di indagine basato sui metodi radiometrici.
C: si basa sulla conoscenza dei meccanismi evolutivi degli organismi.
D: considera i rapporti geometrici fra i vari corpi rocciosi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La cronologia magnetica
La cronologia magnetica:
A: basa la datazione delle rocce sulle inversioni di polarità magnetica registrate sulle rocce di tutta la Terra.
B: utilizza per la datazione rocce che siano capaci di registrare le variazioni di polarità del campo magnetico terrestre.
C: considera coeve rocce che registrano la stessa successione di eventi magnetici.
D: non consente di datare con sicurezza le rocce perché l'inversione del campo magnetico terrestre è un evento poco frequente in tempi geologici.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Isotopi radioattivi e datazione delle rocce
Gli isotopi radioattivi vengono usati per la datazione delle rocce perché:
A: è possibile conoscere il tempo di decadimento degli isotopi presenti nelle rocce.
B: la velocità di trasformazione degli isotopi aumenta con il tempo.
C: danno valutazioni assolute del tempo trascorso dalla formazione di una roccia o dall'accadere di un evento.
D: sono elementi presenti in tutte le rocce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Tempo di dimezzamento degli isotopi radioattivi
Il tempo di dimezzamento di un isotopo radioattivo:
A: è diverso per ogni isotopo.
B: è il tempo necessario perché decada la metà della sua quantità iniziale.
C: è il tempo impiegato dall'isotopo per scindersi a metà.
D: consente di stabilire l'età di un fossile o di una roccia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La correlazione stratigrafica
Per correlazione stratigrafica si intende:
A: un'equivalenza litologica tra corpi rocciosi.
B: un sincronismo temporale tra unità litologiche.
C: la presenza dello stesso tipo di fossile in rocce anche molto distanti.
D: un'equivalenza tra ambienti di deposito di corpi rocciosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici si basa sul principio che:
A: i fossili testimoniano che gli organismi viventi si evolvono da altri che li hanno preceduti.
B: i fenomeni naturali sono adatti a spiegare il passato, se considerati entro intervalli di tempo molto ampi.
C: la comparsa e l'estinzione di alcune specie di organismi, testimoniata dai fossili, permette una datazione relativa delle rocce.
D: la storia della Terra è stata caratterizzata da numerose e ripetute catastrofi che hanno causato l'estinzione di quasi tutte le specie viventi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La frammentazione di Pangea
Pangea iniziò a frammentarsi:
A: circa 200 milioni di anni fa.
B: circa 120 milioni di anni fa.
C: nel Permiano.
D: nel Mesozoico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Italia alla fine del Triassico
Alla fine del Triassico tutte le terre erano riunite nel supercontinente ________ e la futura penisola italiana si trovava in mezzo al golfo oceanico della ________ , un mare in genere ________ profondo e occupato qua e là da ________ con aree soggette a intensa ________ dove precipitavano grandi quantità di ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Oceano Ligure-Piemontese
L'Oceano Ligure-Piemontese separava:
A: l'Europa da Adria.
B: la Corsica dalla Provenza.
C: la Sardegna dalla Penisola iberica.
D: l'Africa da Adria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Bacino algero-provenzale
L'apertura del Bacino algero-provenzale:
A: ha causato la deriva verso ovest del blocco sardo-corso.
B: è iniziata circa 30 Ma fa.
C: è legata alla nascita degli Appennini ancestrali.
D: è iniziata nell'Olocene.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli Appennini attuali
Gli Appennini attuali:
A: iniziarono a formarsi nell'Eocene inferiore.
B: sono ormai stabili.
C: sono ancora in movimento verso est.
D: iniziarono a formarsi nell'Oligocene superiore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Origine del Mar Tirreno
Il Mar Tirreno si è originato a partire:
A: dal Miocene superiore.
B: dall'Oligocene superiore.
C: da 18 milioni di anni fa.
D: da 8 milioni di anni fa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Dinamiche geologiche in atto nel Mediterraneo
Attualmente nell'area mediterranea:
A: l'orogenesi non è più in atto.
B: è presente crosta oceanica nel Tirreno.
C: alcuni archi magmatici indicano subduzione della Placca africana sotto a quella europea.
D: esistono alcuni piccoli oceani che si stanno chiudendo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Geologia della Puglia
Gargano, Murge e Salento appartengono:
A: al sistema appenninico.
B: a una zona di avanfossa.
C: a un oceano in via di formazione.
D: a una zona di avampaese.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Riguardo alla geologia dell'Italia
Completa le definizioni:

- Quello Ligure-Piemontese non esiste più: ________
- È detta anche «Promontorio africano»: ________
- Linea che separa le Alpi settentrionali da quelle meridionali: ________
- Età del Miocene in cui c'è stato un essiccamento del Mediterraneo: ________
- Area affiancata all'avanfossa e non interessata dall'orogenesi: ________
- Golfo oceanico triassico in cui si trovava la futura Italia: ________
- Epoca del Paleogene in cui si aprì il Bacino algero-provenzale: ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza