13. Le leggi dei gas ideali e la teoria cinetica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Tutte le affermazioni seguenti tranne una sono vere. Quale è falsa?
A: Dieci grammi di una sostanza pura contengono il doppio delle molecole di cinque grammi della stessa sostanza.
B: Dieci grammi di una sostanza pura contengono lo stesso numero di molecole, qualsiasi sia la sostanza.
C: Un numero di Avogadro di molecole di una sostanza pura e una mole della sostanza hanno la stessa massa.
D: Un numero di grammi di una sostanza pura uguale alla massa molecolare (in unità di massa atomica) contiene lo stesso numero di molecole, indipendentemente dal tipo di sostanza.
E: Una mole di qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di molecole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa la legge di Boyle.
Quando il ________ e la ________ di un gas perfetto non cambiano, il ________ della ________ per il ________ è ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa la prima legge di Gay-Lussac.

In un gas mantenuto a pressione costante risulta: VT = V0 (________  +  α ________)
dove VT e V0 sono rispettivamente il volume del gas alla temperatura T e 0 ________, mentre α è il coefficiente di espansione ________ del gas.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa la seconda legge di Gay-Lussac.
La pressione di un gas mantenuto a ________ costante varia ________ con la ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una miscela di alcol etilico (massa molecolare = 46,1 u) e acqua (massa molecolare = 18,0 u) contiene una mole di molecole. La miscela contiene 20,0 g di alcol etilico.
Quanto vale la massa m di acqua nella miscela?

m = ________ g

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per un gas ideale ognuna delle seguenti trasformazioni porta immancabilmente a un aumento di pressione, tranne una. Quale?
A: Diminuzione del volume, mantenendo costanti la temperatura e il numero di moli del gas.
B: Aumento di temperatura e diminuzione del volume, mantenendo costante il numero di moli del gas.
C: Aumento di temperatura, mantenendo costanti il volume e il numero di moli del gas.
D: Aumento di temperatura, volume e numero di moli del gas.
E: Aumento del numero di moli, mantenendo costanti la temperatura e il volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un campione di elio è inizialmente a 47 °C. Dopo una trasformazione, lo ritroviamo con una pressione e un volume dimezzati e con una nuova temperatura. Quanto vale questa temperatura? Tratta l'elio come un gas perfetto monoatomico.
A: 193 K.
B: -12 K.
C: 12°C.
D: -193°C.
E: -273°C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il cilindro del disegno contiene 3,00 mol di un gas ideale. Muovendo il pistone, il volume del gas è ridotto a un quarto del suo valore iniziale, mentre la temperatura è mantenuta costante.
Quant'è il numero di moli Δn del gas che deve essere rilasciato dal cilindro per mantenere la pressione allo stesso livello?

Δn = ________ mol

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A 0 °C e alla pressione di 1,01 x 105 Pa, il monossido di carbonio è un gas biatomico la cui molecola consiste in un atomo di carbonio (massa atomica 12,0 u) e un atomo d'ossigeno (massa atomica 16,0 u).
Assumendo che il  monossido di carbonio sia un gas ideale, calcolane la densità ρ.

ρ = ________ kg/m3

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una mongolfiera ha una massa di 848 kg, escludendo l'aria del pallone. Da gonfio, questo ha una capacità di 2450 m3. Rispetto a questo valore, il volume della restante attrezzatura e del pilota è trascurabile.
Nell'atmosfera, l'aria ha la normale pressione di 1,01 x 105 Pa, una densità di 1,21 kg/m3 e, inoltre, una massa molecolare di 29 u.
Il pilota scalda l'aria con una fiamma e misura la temperatura con un termometro. A quale temperatura deve aspettarsi che la mongolfiera inizi a staccarsi da terra?

T = ________ °C

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la velocità di ogni atomo di un gas ideale monoatomico fosse raddoppiata, per quale fattore risulterebbe moltiplicata la temperatura Kelvin del gas?
A: 4.
B: 1/2.
C: 1/4.
D: 1.
E: 2.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La massa atomica dell'azoto (N) è 14,0 u, mentre la massa atomica dell'ossigeno (O) è 16,0 u. Tre gas biatomici, azoto (N2), ossigeno (O2) e ossido nitrico (NO), hanno la stessa temperatura. Metti i tre gas in ordine crescente per velocità quadratica media (moto di traslazione).
A: N2, O2, NO.
B: NO, N2, O2.
C: O2, N2, NO.
D: O2, NO, N2.
E: N2, NO, O2.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'ampolla contiene idrogeno molecolare (H2) alla temperatura di 22,5°C. Calcola la velocità quadratica media vqm delle molecole del gas.

vqm = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Mentre la pressione di un gas monoatomico ideale viene raddoppiata, il volume è dimezzato. Per quale fattore risulta moltiplicata l'energia interna del gas?
A: 4.
B: 1.
C: 1/4.
D: 2.
E: 1/2.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una lampada contiene xenon (Xe) alla temperatura di 25 °C. Calcola l'energia cinetica media K delle molecole del gas.

K = ________ x 10-21 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa la definizione di mole.
Una mole di una ________ contiene un ________ di particelle (atomi o molecole) uguale al numero di ________:
NA = 6,02214076 1023________-1.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il gas ________ è un modello usato per descrivere in modo semplice il comportamento di un gas. In questo modello si trascurano le ________ tra le sue ________, con la sola esclusione degli ________. Inoltre le molecole del gas si muovono in tutte le ________ con la stessa ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un anello di argento ha una massa di 8,5 g. L'argento (Ag) ha una massa atomica di 107,87 u. Quanti atomi di argento contiene l'anello?
A: 4,7 1022
B: 6,0 1023
C: 7,9 1022
D: 7,6 1024
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali delle seguenti grandezze sono variabili termodinamiche, ossia grandezze che si riferiscono allo stato di un sistema dal punto di vista macroscopico?
A: pressione
B: volume
C: temperatura
D: velocità quadratica media
E: forza di interazione tra due molecole
F: cammino libero medio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas viene fatto espandere a pressione costante dal volume iniziale Vi al volume finale Vf. Se la temperatura iniziale del gas è Ti, quanto vale la temperatura finale?
A: Tf=VfViTi
B: Tf=ViVfTi
C: Tf=Ti
D: Tf=pfpiTi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza