12. La meccanica dei fluidi

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Perché non si può utilizzare la legge di Stevino per eseguire il calcolo della pressione atmosferica?
A: Perché l'aria non è un liquido, bensì un gas.
B: Perché la densità dell'aria nell'atmosfera non è costante.
C: Perché non conosciamo la densità dell'atmosfera.
D: Perché l'atmosfera produce una pressione variabile con la quota.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un oggetto immerso in un liquido risale in superficie se:
A: la sua densità è maggiore di quello del liquido.
B: la sua densità è uguale a quella del liquido.
C: la spinta di Archimede è maggiore del suo peso.
D: la spinta di Archimede è minore del suo peso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base all'effetto Venturi:
A: la pressione di un fluido diminuisce con l'aumentare della velocità.
B: la pressione di un fluido aumenta con l'aumentare della velocità.
C: la pressione di un fluido è indipendente dalla velocità.
D: la pressione esercitata su qualunque superficie di un liquido si trasmette inalterata su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fluido scorre in regime stazionario in un tubo orizzontale in cui è presente una strozzatura che riduce la sezione della conduttura. Possiamo affermare che:
A: la pressione diminuisce nella strozzatura.
B: la pressione aumenta nella strozzatura.
C: la pressione non varia lungo tutto il tubo.
D: la velocità del liquido diminuisce nella strozzatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'equazione di continuità stabilisce che
A: l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono direttamente proporzionali.
B: l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono inversamente proporzionali.
C: l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono indipendenti.
D: se l'area trasversale della conduttura aumenta allora la velocità del liquido che scorre in essa aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando un aereo che vola in direzione orizzontale e l'aria sono in moto relativo
A: la pressione al di sotto delle ali è maggiore di quella che agisce sopra.
B: la pressione al di sotto delle ali è minore di quella che agisce sopra.
C: la pressione al di sotto delle ali è uguale a quella che agisce sopra.
D: il peso non è equilibrato dalla portanza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La resistenza al moto dovuta alla forza d'attrito viscoso tra l'aria e un'automobile dipende
A: dalla velocità dell'automobile e dalla viscosità dell'aria, ma è indipendente da forma e dimensioni della carrozzeria.
B: solo dalla viscosità dell'aria.
C: dalla velocità dell'automobile, dalla viscosità dell'aria e da forma e dimensioni della carrozzeria.
D: solo dalla velocità dell'automobile.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un rubinetto ha una portata di 1,0×10-4 m3/s. Quanto tempo impiega per riempire una bottiglia da 0,5 dm3?
A: 5 s
B: 0,5 s
C: 5000 s
D: 50 s
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione è una grandezza:
A: scalare, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della superficie.
B: vettoriale, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della superficie.
C: scalare, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della superficie.
D: vettoriale, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della superficie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è
A: il pascal.
B: il newton.
C: il joule.
D: il watt.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge di Pascal afferma che la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette:
A: su ogni altra superficie a contatto con il liquido, aumentando il suo valore.
B: solo sulle superfici perpendicolari a contatto con il liquido.
C: su ogni altra superficie a contatto con il liquido, con lo stesso valore.
D: solo sulle superfici parallele a contatto con il liquido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se nel dispositivo del disegno si esercita sulla faccia A una certa pressione, quale sarà il valore della pressione sulla faccia B?
A: Un terzo.
B: Doppio.
C: La metà.
D: Uguale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

All'interno di un liquido, la pressione su una superficie qualunque è:
A: la stessa in ogni punto e perpendicolare alla superficie.
B: maggiore verso il fondo e diretta verso il basso.
C: la stessa in ogni punto e diretta verso il basso.
D: maggiore verso il fondo e perpendicolare alla superficie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa puoi dire della pressione sul fondo dei tre recipienti del disegno?
A: È la stessa per tutti e tre i recipienti.
B: È maggiore dove l'area del fondo è maggiore.
C: È maggiore sul fondo del recipiente cilindrico.
D: È minore dove l'area del fondo è maggiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il valore della pressione atmosferica al livello del mare vale all'incirca:
A: 101 mbar.
B: 101 bar.
C: 101 Pa.
D: 101 kPa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:
A: il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria.
B: per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni.
C: la spinta di Archimede dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra.
D: la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nella sua famosa esperienza di misura della pressione atmosferica, Evangelista Torricelli utilizzò un tubo e un recipiente contenenti mercurio. Perché non usò semplicemente dell'acqua?
A: Se avesse usato l'acqua, gli sarebbe servito un tubo lungo dieci metri.
B: L'effetto misurato da Torricelli si manifesta soltanto quando si usa il mercurio.
C: Se avesse usato l'acqua, gli effetti sarebbero stati così piccoli da essere difficilmente misurabili.
D: L'effetto misurato da Torricelli non si manifesta quando si usa l'acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La spinta di Archimede su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale
A: al volume immerso dell'oggetto.
B: al volume emergente dell'oggetto.
C: al volume del liquido in cui il corpo è immerso.
D: all'intero volume dell'oggetto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una nave galleggia sulla superficie del mare
A: se la sua densità media è minore di quella dell'aria.
B: se la sua densità media è maggiore di quella dell'acqua del mare.
C: se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare.
D: se la sua densità media è maggiore di quella dell'aria.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per quale ragione una pallina da tennis che cade dal quarto piano di un palazzo non riceve una spinta dal basso verso l'alto che le impedisce di arrivare a terra?
A: Perché la legge di Archimede vale solo nei liquidi.
B: La pallina subisce una spinta di Archimede verso l'alto, ma la sua forza-peso è maggiore.
C: Perché l'attrito dell'aria la annulla.
D: Perché la pressione atmosferica la annulla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza