12. La dinamica delle placche

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Margini continentali attivi
I margini continentali attivi sono caratterizzati da:
A: assenza di fenomeni vulcanici.
B: assenza di fenomeni sismici.
C: significativa presenza sia di terremoti sia di vulcani.
D: modesta e sporadica esistenza di fenomeni endogeni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Margini continentali passivi
Il fenomeno principale che si verifica nei margini continentali passivi è:
A: la compressione tra blocchi.
B: un inarcamento e la formazione di fosse.
C: una intensa attività tettonica.
D: la sedimentazione di materiali di origine continentale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Oceano Atlantico
I bordi dell'Oceano Atlantico si possono definire:
A: solo di tipo passivo.
B: solo di tipo attivo.
C: di tipo passivo e trasforme.
D: di tipo attivo, passivo e trasforme.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il Mar Rosso
La zona del Mar Rosso è:
A: nella fase di golfo proto-oceanico.
B: interessata da separazione di due placche.
C: delimitata da due margini continentali passivi.
D: caratterizzata da sismi profondi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sistema arco-fossa
È corretto affermare che:
A: l'area di retroarco si forma per compressione crostale.
B: il vulcanismo dell'arco magmatico è caratterizzato comunemente da eruzioni effusive di magmi basaltici.
C: nei tipici sistemi arco-fossa la distanza tra la fossa e l'arco vulcanico varia da 100 a 300 km.
D: la zona di subduzione è caratterizzata da scarso accumulo di sedimenti.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Vulcanismo degli archi magmatici
Gli archi magmatici sono comunemente caratterizzati da:
A: eruzioni esplosive a chimismo intermedio.
B: eruzioni esplosive a chimismo basico.
C: eruzioni effusive a chimismo intermedio.
D: eruzioni effusive a chimismo basico.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Collisione tra placca oceanica e placca continentale
La collisione tra una placca oceanica e una continentale genera le seguenti strutture:
A: fossa, zona di subduzione, intervallo arco-fossa, arco insulare, bacino marginale.
B: fossa, zona di subduzione, intervallo arco-fossa, arco magmatico, area di retroarco.
C: fossa, catena montuosa con zona di «sutura», bacino marginale.
D: sistemi di fosse tettoniche, faglie normali, area di retroarco.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le rocce delle ofioliti
Col termine ofiolite si indica una associazione che presenta dal basso verso l'alto:
A: peridotiti, gabbri, radiolariti, dicchi basaltici, lave basaltiche.
B: radiolariti, peridotiti, lave basaltiche, dicchi basaltici, gabbri.
C: peridotiti, gabbri, dicchi basaltici, lave basaltiche, radiolariti.
D: radiolariti, peridotiti, gabbri, dicchi basaltici, lave basaltiche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Convergenza tra placche
Nella zona di convergenza tra placche si forma solitamente una catena a ________ che può evolvere, per successiva compressione e accavallamento degli strati, in una catena a ________ di ________. Parallelamente e frontalmente alla catena si forma una pianura ricolma di sedimenti, detta ________ , oltre la quale si estende l' ________ , cioè la regione non interessata dall'orogenesi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Orogenesi da attivazione
Nell'orogenesi da attivazione vi è una collisione ________ . In questo tipo di collisione, tipica delle ________ si forma un arco magmatico sulla placca con crosta  ________ . I fenomeni sismici sono ________ ; il vulcanismo è di tipo prevalentemente ________ .
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Collisione tra placche continentali
Lo scontro tra due placche entrambi continentali è accompagnato da:
A: formazione di faglie trasformi e presenza di materiale a magnetizzazione normale e inversa.
B: terremoti superficiali, orogenesi e attività vulcanica.
C: terremoti sia superficiali, sia intermedi, sia profondi e formazione di archi insulari.
D: formazione di falde di ricoprimento e ispessimento crostale.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I bacini marginali
I bacini marginali:
A: si trovano nell'area di retroarco dei sistemi arco-fossa.
B: si formano per estensione crostale prodotta da forze tettoniche.
C: sono mari molto profondi.
D: sono, per esempio, il Mar del Giappone, il Mare di Bering e il Mar Caspio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le ofioliti
Le ofioliti:
A: sono rocce di tipo prevalentemente granitico.
B: sono rocce di colore scuro, spesso verdastro.
C: si trovano sul fondo degli oceani in prossimità delle zone di subduzione.
D: sono lembi di crosta oceanica coinvolti in una orogenesi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sistema arco-fossa in oceano
Lo schema rappresenta un sistema arco-fossa situato in oceano. Associa ai numeri i termini corretti.

1 = ________
2 = ________
3 = ________
4 = ________
5 = ________
6 = ________
7 = ________
8 = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Margini continentali
Quali tipi di margine continentale sono riconoscibili nello schema in figura?
A: Attivi.
B: Passivi.
C: Passivi e trasformi.
D: Attivi e trasformi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza