11. La gravitazione

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Completa l'enunciato delle tre leggi di Keplero.
I.   I pianeti si muovono attorno al Sole in orbite che sono ________, di cui il Sole occupa uno dei due ________.
II.  Il raggio vettore di un pianeta spazza ________ uguali in ________ uguali.
III. Il ________ fra il quadrato del periodo di rivoluzione T attorno al Sole e il ________ del ________ maggiore a dell'orbita è lo stesso per tutti i pianeti.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nettuno orbita intorno al Sole con un periodo pari a 165 anni. Calcola il rapporto tra il semiasse maggiore dell'orbita di Nettuno e quello dell'orbita terrestre.

aN /  aT = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa l'enunciato della legge di gravitazione universale.
Ogni particella dell'Universo esercita una forza di ________ su ogni altra particella.
Il modulo della forza che due particelle esercitano l'una sull'altra è ________ proporzionale al ________ delle loro masse e ________ proporzionale al ________ della loro distanza.
Questa forza è ________ alla retta che congiunge le due particelle.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sfera omogenea ha un raggio di 0,50 m e una massa di 65 kg. Una seconda sfera omogenea ha un raggio di 0,80 m e una massa di 87 kg. Le superfici esterne delle due sfere distano 1,2 m, misurati sulla retta che congiunge i due centri. Quanto vale il modulo della forza gravitazionale che ciascuna sfera esercita sull'altra?
A: 2,6 x 10-7 N.
B: 9,3 x 10-10 N
C: 6,9 x 10-10 N
D: 1,5 x 10-7 N.
E: 6,0 x 10-8 N.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cerere è un asteroide della fascia principale degli asteroidi. Nell'ipotesi di un allineamento di Sole, Cerere e Giove, con questi ultimi affiancati dalla stessa parte, Cerere si trova più vicino a Giove che al Sole ed è soggetto alla somma di due interazioni gravitazionali opposte. Utilizzando i valori approssimati della distanza dal Sole di Cerere, rC = 4,13 x 1011 m, di Giove, rG = 7,78 x 1011 m, della massa del Sole, M = 1,99 x 1030 kg e della massa di Giove, mG = 1,90 x 1027 kg, confronta il modulo delle due forze gravitazionali FS ed FG dovute all'interazione rispettivamente con il Sole e con Giove.

FS / FG = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un altro sistema solare orbita un pianeta di massa doppia e raggio triplo rispetto a quelli della Terra. Assumendo che sia la massa della Terra che quella del pianeta siano uniformemente distribuite, calcola il rapporto tra il tuo peso sul pianeta lontano e quello sulla Terra.
A: 0,444.
B: 0,111.
C: 2,000.
D: 0,667.
E: 0,222.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale su Mercurio la massa di un oggetto che sulla superficie terrestre pesa 784 N?
A: 118 kg.
B: 48,0 kg.
C: 80,0 kg.
D: 26,0 kg.
E: I dati non sono sufficienti a determinare la risposta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quanto vale sulla superficie di Mercurio l'accelerazione di gravità?
Utilizza i valori seguenti: massa MM = 3,30 x 1023 kg, diametro DM = 4,88 x 106 m e assumi che il pianeta sia perfettamente sferico e omogeneo.

gM = ________ m/s2

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due satelliti identici orbitano intorno alla Terra. Una delle orbite ha raggio r e l'altra 2r. Quanto vale la forza centripeta che agisce sul satellite più lontano rispetto a quella che agisce sul satellite più vicino?
A: Un quarto.
B: La metà.
C: Il quadruplo.
D: Il doppio.
E: Le due forze hanno lo stesso valore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La Luna orbita attorno alla Terra a una distanza media di 3,85 x 108 m. La massa della Terra è 5,98 x 1024 kg. Quant'è la velocità orbitale della Luna?

v = ________ x 103 m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due satelliti identici orbitano intorno alla Terra. Una delle orbite ha raggio r e l'altra 2r. Quanto vale il rapporto tra la velocità del satellite più lontano e quella del satellite più vicino?
A: 2.
B: 0,5.
C: 1,414.
D: 0,707.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A che altezza deve orbitare un satellite artificiale per compiere esattamente due orbite complete in 24 ore?
A: 2,02 x 107 m.
B: 2,66 x 107 m.
C: I dati non sono sufficienti a determinare la risposta.
D: 4,65 x 107 m.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il pilota dello Space Shuttle ha una massa m = 80 kg. Calcola l'incremento di energia potenziale del pilota tra la partenza (livello del mare) e il momento di cui la navicella ha raggiunto quota 5 x 105 m sul livello del mare. Utilizza per il raggio e per la massa terrestri i valori RT = 6,37 x 106 m e mT = 5,97 x 1024 kg.

ΔP = ________ x 108 J

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un proiettile è sparato verticalmente dalla superficie della Luna con una velocità iniziale di 1,60 km/s. Trascurando l'attrazione terrestre, calcola la quota che il proiettile raggiunge sopra la superficie lunare.
Utilizza per il raggio e per la massa lunari i valori RL = 1,74 x 106 m e mL = 7,35 x 1022 kg.
A: 4,93 x 106 m.
B: Il proiettile si allontana indefinitamente.
C: 1,44 x 106 m.
D: 3,19 x 106 m.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Completa il seguente testo relativo alla velocità di fuga.
La velocità di fuga è la ________ velocità che permette al proiettile di ________ un pianeta o un qualunque altro corpo dotato di ________.
Il suo valore si ricava imponendo che l'energia meccanica totale del ________ sia ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un proiettile è sparato verticalmente dalla superficie della Luna. Qual è la velocità iniziale minima che deve avere il proiettile per abbandonare per sempre il satellite?
Utilizza per il raggio e per la massa lunari i valori RL = 1,74 x 106 m e mL = 7,35 x 1022 kg.

v = ________ m/s

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Da quali grandezze dipende l'accelerazione di gravità sulla superficie di un pianeta?
A: Massa del pianeta.
B: Massa del corpo considerato.
C: Raggio del pianeta.
D: Massa del Sole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A: I pianeti seguono orbite ellittiche attorno al Sole.
B: La velocità di un pianeta lungo la sua orbita non è costante.
C: Un pianeta si muove a velocità maggiore quando si trova più lontano dal Sole.
D: Il raggio vettore di un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un satellite pesa 7,1 · 105 N quando si trova a terra; viene spedito in orbita a 450 km dalla superficie terrestre. Qual è il peso del satellite in orbita?
A: 1,4 · 102 N
B: 6,2 · 105 N
C: 6,1 · 106 N
D: 1,4 · 108 N
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'energia totale di un satellite che orbita attorno a un corpo celeste
A: è sempre positiva.
B: è sempre negativa.
C: è positiva se la velocità del satellite è maggiore di una velocità critica.
D: è positiva se la velocità del satellite è minore di una velocità critica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza