Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTermodinamicaSecondo principio della termodinamicaRendimento di una macchina termica

11. Il secondo principio della termodinamica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una macchina termica ha un rendimento del 63%; a ogni ciclo, la macchina compie un lavoro di 530 J. Quanto vale il calore assorbito dalla macchina in un ciclo?
A: 1,4 kJ
B: 200 J
C: 330 J
D: 840 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale di questi dispositivi non è una macchina termica?
A: Una centrale termoelettrica a carbone.
B: Una centrale elettrica nucleare.
C: Il motore di un'automobile.
D: La moka del caffè.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'enunciato di Kelvin del secondo principio della termodinamica:
A: vale per tutte le trasformazioni termodinamiche.
B: non vale per le isoterme con gas perfetti.
C: vale per singole trasformazioni termodinamiche, ma non può essere applicato alle macchine termiche.
D: non vale per le macchine termiche che usano una sola sorgente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'enunciato di Kelvin e quello di Clausius affermano, seppur in maniera diversa, lo stesso principio. Di quale principio si tratta?
A: In natura esistono solo macchine reversibili.
B: In natura si verificano solo fenomeni irreversibili.
C: Il rendimento della macchina termica può essere maggiore dell'unità.
D: Il rendimento di una macchina termica non può essere inferiore all'unità.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il rendimento di una macchina termica ciclica è uguale:
A: al rapporto tra lavoro totale e calore ceduto.
B: al rapporto tra i calori scambiati al termine di un ciclo.
C: al rapporto tra calore e lavoro.
D: al rapporto tra lavoro totale in un ciclo e calore prelevato dalla sorgente calda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un ciclo termodinamico, una macchina termica produce un lavoro pari a 220 J e cede alla sorgente più fredda un calore pari a 200 J. Qual è il suo rendimento?

η = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

È possibile realizzare una macchina termica reversibile in natura?
A: Sì, ma il suo costo sarebbe talmente elevato da renderne la produzione non conveniente.
B: Esistono macchine reversibili così come esistono le macchine irreversibili.
C: No, una macchina termica reversibile è una macchina termica ideale che basa il suo funzionamento su cicli di trasformazioni reversibili.
D: La risposta è ancora oggi dibattuta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Consideriamo una sorgente fredda a una temperatura T1 e una sorgente più calda a una temperatura T2. Il rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra queste due sorgenti è uguale a:
A: T2/T1
B: T1/T2
C: 1− T2/ T1
D: 1− T1/ T2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica opera tra due sorgenti a temperatura diversa. La sorgente calda si trova a 400 °C. Quale può essere il rendimento massimo di una macchina termica reale che opera a temperatura ambiente, cioè a 20 °C?

η = ________

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica reale è più efficiente se:
A: opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura.
B: opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura.
C: è una macchina termica reversibile.
D: è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il coefficiente di prestazione COP è:
A: una misura dell'efficienza delle macchine frigorifere.
B: definito dal rapporto tra lavoro e calore.
C: una grandezza compresa sempre tra 0 e 1.
D: simile al coefficiente di guadagno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che cos'è una pompa di calore?
A: Si tratta di un dispositivo che cerca di sottrarre calore all'ambiente esterno e lo riversa nei luoghi chiusi come uffici o appartamenti.
B: Si tratta di un modo diverso di chiamare il frigorifero.
C: Si tratta dell'elettrodomestico che comunemente chiamiamo condizionatore.
D: Si tratta di un sistema idraulico per scambi di calore utilizzato nelle centrali termoelettriche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica reversibile esegue un ciclo nel quale cede 300 J di calore alla sorgente fredda, che si trova a temperatura ambiente (300 K) e assorbe 600 J dalla sorgente calda. A quale temperatura si trova la sorgente calda?
A: 6 K
B: 60 K
C: 600 K
D: Il problema non può essere risolto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la variazione di entropia di un sistema formato da un gas che subisce una espansione adiabatica?
A: Mancano i dati per poter risolvere l'esercizio.
B: ΔS < 0.
C: ΔS > 0.
D: ΔS = 0.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

2,00 kg di ghiaccio si trovano in una stanza in cui la temperatura supera leggermente 0 °C. In queste condizioni possiamo considerare che la fusione del ghiaccio avvenga in maniera reversibile a una temperatura di 0 °C. Il calore latente di fusione del ghiaccio è pari a 334 kJ/kg. Quanto vale la variazione di entropia?

ΔS = ________ x 103 J/K.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non contribuiscono alla definizione di macrostato di un gas?
A: La temperatura del gas.
B: La velocità delle singole molecole del gas.
C: Il numero di moli del gas.
D: La pressione del gas.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale delle seguenti grandezze non contribuisce alla definizione di microstato di un gas?
A: L'energia cinetica delle singole molecole.
B: La massa totale di tutte le molecole.
C: La velocità delle molecole.
D: La posizione delle molecole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

2,2 moli di gas perfetto subiscono un'espansione isoterma in cui il volume finale è doppio del volume iniziale. Qual è la variazione di entropia?

ΔS = ________ J/K

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera la somma del lancio di due dadi un "macrostato". Quanti sono i microstati che puoi ottenere lanciando due dadi?
A: 36
B: 6
C: 12
D: 11
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considera la somma del lancio di due dadi un "macrostato". Qual è il macrostato che si ottiene con maggiore frequenza?
A: 7
B: 2 e 12
C: Tutti i risultati sono ugualmente probabili.
D: 6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza