Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo grado#Terra - Edizione azzurra (2 ed.) #Terra - Edizione azzurra (2 ed.) / Volume 111. I fenomeni vulcanici

11. I fenomeni vulcanici

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

Con un'eruzione vulcanica si assiste alla risalita in superficie di ________, ossia di roccia fusa mescolata a gas e vapori, proveniente in primo luogo dalla porzione superiore ________ e in parte dalle zone più profonde ________. Il materiale fuso fuoriuscito con l'eruzione prende il nome di ________; lava e magma hanno differente composizione chimica: ________ durante l'eruzione cede i suoi gas all'atmosfera.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In un vulcano il settore che mette in comunicazione l'edificio esterno con l'area di alimentazione è detto…
A: camino vulcanico.
B: cratere.
C: camera magmatica.
D: cono vulcanico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Tra i seguenti prodotti di eruzioni vulcaniche quali non sono piroclastiti?
A: Ceneri vulcaniche.
B: Lave a cuscini.
C: Lapilli.
D: Bombe vulcaniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Tra i gas vulcanici contenuti nel magma quello più abbondante è l'anidride carbonica, con una percentuale superiore tra il 70%, seguita dal vapore acqueo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, è un…
A: cono di scorie.
B: vulcano a scudo.
C: vulcano lineare.
D: vulcano-strato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli edifici vulcanici a forma di cono e con i fianchi ripidi, formati dall'alternanza di colate laviche e piroclastiti sono definiti…
A: vulcani-strato.
B: vulcani lineari.
C: vulcani a scudo.
D: caldere.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I lahar sono…
A: emissioni di gas.
B: emissioni di acqua caldissima.
C: colate di fango.
D: sorgenti termali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se ________ infiltrata nel terreno non si spinge a profondità elevate o incontra zone dove il magma in raffreddamento non è più così caldo, essa non riesce a tornare in superficie sotto forma di ________ ma determina la formazione di ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La maggior parte dei fenomeni vulcanici avviene in corrispondenza delle fosse abissali con l'emissione di grandi quantità di lave basaltiche fluide.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La maggioranza dei vulcani emersi della Terra è fiancheggiata dalle ________. Essi sono caratterizzati da vulcanismo di tipo ________ con prodotti principalmente costituiti da ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il famoso vulcano Monte Fuji in Giappone si trova…
A: in un punto caldo al centro di una piana abissale.
B: lungo una dorsale oceanica.
C: ai margini di una fossa abissale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I vulcani Mauna Loa e Kilauea, nelle isole Hawaii, si trovano…
A: ai margini di una fossa abissale.
B: in corrispondenza di un punto caldo.
C: in corrispondenza di dorsali oceaniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La formazione di vasti espandimenti lavici basaltici quasi orizzontali, detti plateaux basaltici, è causata da eruzioni vulcaniche di tipo…
A: vulcaniano.
B: hawaiiano.
C: islandese.
D: stromboliano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le nubi ardenti discendenti, ossia grandi nuvole di gas e vapori roventi e molto densi, che scendono come valanghe lungo le pendici di un vulcano si generano in seguito ad eruzioni di tipo...
A: vulcaniano.
B: idromagmatico.
C: pliniano.
D: peléeano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale tra i seguenti vulcani o gruppi vulcanici italiani può essere considerato estinto?
A: Campi Flegrei
B: Panarea
C: Ischia
D: Monte Amiata
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza