EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoRisorse minerarie ed energeticheRisorse minerarie ed energetiche1. La genesi delle risorse minerarie

1. La genesi delle risorse minerarie

20 esercizi

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
I minerali metalliferi comprendono solfuri (il gruppo principale), ossidi e...
A: Alogenuri
B: Silicati
C: Carbonati
D: Fosfati
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa il testo inserendo i termini mancanti
A causa della cristallizzazione ________, che determina la differenziazione di un ________, l'olivina cristallizza per prima, seguita dai pirosseni e dai ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
Il diamante, il re delle pietre preziose, si forma per cristallizzazione del carbonio sottoposto a basse pressioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'alternativa corretta
Gran parte dei giacimenti minerari è associata a rocce di origine ________, che si formano per ________ e solidificazione di masse fuse, ad alte ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
I giganteschi ammassi di rocce magmatiche intrusive sono detti:
A: Magmi
B: Plagioclasi
C: Batoliti
D: Basalti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa il testo scegliendo tra i termini proposti
Il processo di ________ dei silicati si completa a temperature molto ________, ma a quel punto il ________ non è ancora tutto solidificato: la porzione ancora ________, impoverita degli elementi che hanno formato i silicati, diventa sempre più ricca in componenti ________, cioè sostanze che permangono facilmente allo stato gassoso, come l'________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
Tra i materiali metallici usati come risorsa mineraria negli Stati Uniti d'America, il ferro risulta nettamente al primo posto.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli l'alternativa corretta
Il metamorfismo ________ si manifesta quando movimenti ________ fanno sprofondare per chilometri le masse rocciose sottoponendole, così, a ________ di temperatura e pressione che fanno ripetutamente modificare ________ in esse presenti.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
L'ortoclasio, in miscela con caolino e quarzo, è usato per la produzione di porcellane e di smalti ceramici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
La roccia nota come skarn deriva dal contatto tra magmi di tipo granitico e calcari.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa il testo inserendo i termini mancanti
Le pegmatiti sono più ricche in silice rispetto ai ________, di cui costituiscono una differenziazione, e i singoli ________, se lo spazio in cui si accrescono lo consente, possono raggiungere dimensioni enormi, fino ad alcuni ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
La calcopirite è un solfuro doppio di ferro e…

A: Zinco
B: Alluminio
C: Rame
D: Magnesio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa il testo inserendo i termini mancanti
I giacimenti sedimentari più diffusi ed estesi sono quelli di origine ________ (o clastica), noti come giacimenti ________, tipicamente costituiti da ________ di grande stabilità chimica e di notevole ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
Il processo metamorfico più importante per volume di rocce coinvolte è noto come metamorfismo di contatto.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
Nei giacimenti alluvionali, i minerali si accumulano sul fondo dalla sospensione acquosa per …
A: Decantazione
B: Raffreddamento
C: Trasporto
D: Frazionamento
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
I più grandi giacimenti di ferro al mondo sono noti come BIF, Banded Iron Formation, e hanno età molto antica: oltre il 90% dei giacimenti si è infatti formato …
A: nel Paleozoico
B: nel Giurassico e nel Cretacico inferiore
C: nell'Archeano e nella prima parte del Proterozoico
D: nel Triassico superiore
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vero o falso?
Durante la fine del periodo Miocene (nell'Era cenozoica), l'evaporazione del Mediterraneo ha causato la deposizione di ingenti spessori di rocce evaporitiche.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
Il fenomeno di upwelling consiste …
A: nella risalita di acque calde ricche di sali
B: nelle presenza di correnti oceaniche a latitudini circumequatoriali
C: nella risalita di acque fredde ricche di azoto e fosforo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Scegli la risposta esatta
Il salgemma, noto come halite o sale comune, è uno dei più importanti minerali di origine chimica; il salgemma è un …
A: Cloruro di potassio
B: Cloruro di sodio
C: Cloruro idrato di potassio e magnesio
D: Solfato di calcio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Completa il testo inserendo i termini mancanti
Le lateriti sono il prodotto della rapida e intensa ________ di rocce silicatiche ________ o metamorfiche, in zone con climi tropicali caldo-________. In tali condizioni vengono asportati dalle rocce la ________, gli alcali e il calcio, mentre rimangono in posto ossidi e idrossidi di ________ e di alluminio.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza