EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoLe scienze della Terra. Seconda edizione Le scienze della Terra. Seconda edizione / Primo biennio1. La Terra: un primo sguardo

1. La Terra: un primo sguardo

15 esercizi

Scienze della Terra

Un pianeta «unico»
Le caratteristiche distintive che rendono la Terra un pianeta «unico» nel sistema solare sono:
A: avere un satellite.
B: avere un rivestimento di regolite generatosi con gli impatti meteoritici del passato.
C: essere circondata da un'atmosfera gassosa
D: avere acqua nei tre stati di aggregazione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La tettonica delle placche
La tettonica delle placche spiega:
A: la formazione dei bacini oceanici.
B: la degradazione chimica delle rocce.
C: la formazione delle montagne.
D: il riscaldamento globale del pianeta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le rocce terrestri più antiche
Le rocce più antiche presenti sulla Terra hanno:
A: 4,2 x 109 anni circa.
B: meno di 4,2 x 109 anni.
C: 4,5 x 109 anni circa.
D: più di 3,8 x 109 anni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Fanno parte del regolite terrestre:
A: suolo e altro materiale a granulometria eterogenea.
B: acqua e resti organici.
C: frammenti meteoritici di provenienza lunare.
D: lo strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'atmosfera terrestre primordiale
Gli scienziati ritengono che la composizione dell'atmosfera primordiale della Terra cambiò per effetto:
A: della comparsa di organismi produttori di ossigeno.
B: della deriva dei continenti.
C: dei cambiamenti nel campo magnetico terrestre.
D: di un trasferimento di gas dal Sole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il riscaldamento della Terra primordiale
Quale dei seguenti fenomeni NON ha contribuito al riscaldamento della Terra primordiale?
A: Impatto con planetesimi.
B: Compressione gravitativa.
C: Decadimento di materiali radioattivi.
D: Liberazione di magmi dal sottosuolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il nucleo esterno
Il nucleo esterno:
A: è liquido e composto essenzialmente di ferro.
B: è solido e composto essenzialmente di ferro.
C: è a diretto contatto con l'astenosfera.
D: confina con la mesosfera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La struttura della Terra
Indica per ogni definizione il termine corrispondente.

________ = sfera di ferro allo stato solido.
________ = strato duttile del mantello.
________ = strato di ferro allo stato fuso.
________ = strato esterno al mantello.
________ = strato esterno all'astenosfera.
________ = strato compreso tra il nucleo esterno e l'astenosfera.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Idrogeno nell'atmosfera
Nell'atmosfera attuale l'idrogeno è presente in piccolissima quantità perché:
A: anche nell'atmosfera primitiva questo gas non è mai stato presente in quantità abbondante.
B: è sfuggito alla gravitazione terrestre in quanto molto leggero.
C: ha reagito con l'ossigeno formando l'acqua degli oceani.
D: si è legato con vari elementi dando luogo a molti composti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il carbonio-14
Il carbonio-14 ha un tempo di ________ pari a ________ anni; permette di datare reperti di età ________ a 80000 anni. Il carbonio-14 si forma in atmosfera a partire da atomi di ________ e in seguito si combina con l'ossigeno per dare il ________ .
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il sistema tettonica delle placche
Il sistema tettonica delle placche è attivato dal ________________ della Terra e si compie attraverso flussi di materia e di energia (moti ________ ) tra ________ profondo, astenosfera e ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Terra dallo spazio
Vista dallo spazio la Terra presenta tonalità bianche e azzurre perché è circondata da un'atmosfera gassosa formata principalmente da vapore acqueo.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Crosta terrestre primitiva
In relazione all'origine della primitiva crosta terrestre, si può affermare che:
A: i materiali che la costituirono si formarono attraverso ripetute emissioni di lava.
B: gran parte si formò non più di 1500 milioni di anni fa.
C: i planetesimi che colpirono la Terra si fusero e si consolidarono in maniera uniforme.
D: polveri e meteoriti interstellari costituirono l'involucro superficiale chiamato crosta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La zonazione chimica della Terra
In relazione al processo di zonazione chimica della Terra si può affermare che:
A: i feldspati si sono accumulati nella crosta perché relativamente leggeri.
B: la differenziazione gravitativa dei vari elementi chimici fu determinata dal loro peso specifico.
C: il trasferimento del calore dall'interno verso la superficie avvenne per conduzione.
D: con la zonazione chimica gli elementi radioattivi più importanti si sono concentrati negli strati più profondi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Zonazione chimica della Terra
Durante la zonazione chimica della Terra i silicati che fondono a temperature più alte si sono concentrati nel mantello.
A: VERO
B: FALSO
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza