Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoIl Globo terrestre e la sua evoluzione. Edizione Blu Il Globo terrestre e la sua evoluzione. Edizione Blu / Minerali e rocce, Vulcani, Terremoti1. L'Universo

1. L'Universo

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Scienze della Terra

Lo spostamento apparente di una stella rispetto a uno sfondo di stelle lontanissime, se osservata da due punti diversi, viene detto ________.
________ è la distanza di un punto dal quale un osservatore vedrebbe il semiasse maggiore dell'orbita della Terra, perpendicolarmente, sotto l'angolo di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Vengono dette stelle ________ o binarie due stelle che ruotano una intorno all'altra o, meglio, che ruotano intorno ad un ________ comune. Sono noti anche sistemi ________ con tre o più stelle associate. Queste stelle vengono studiate attentamente  perché dall'analisi dei periodi di occultazione è possibile ricavarne ________ mentre dall'analisi delle orbite è possibile risalire alla loro ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Associa il colore ai valori delle temperature superficiali delle stelle.
Stelle di temperatura...
    • 30 000 K - colore: ________
    • 3000 K - colore: ________
    • 5500 K - colore: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La stella Deneb ha magnitudine apparente 1,25. Una stella di magnitudine apparente 6 è ________ luminosa di Deneb di circa ________ volte. La magnitudine assoluta di Deneb è -7,5. Rispetto al Sole, Deneb è ________ luminosa.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Nel diagramma HR, le giganti rosse si trovano…
A: in alto a sinistra.
B: in alto a destra.
C: in basso a sinistra.
D: in basso a destra.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il diagramma HR riporta…
A: in ascissa la temperatura interna delle stelle, in ordinata il loro colore.
B: in ascissa il colore delle stelle, in ordinata la loro temperatura superficiale.
C: in ascissa la temperatura superficiale delle stelle, in ordinata la loro luminosità (riferita a quella del Sole).
D: in ascissa la temperatura superficiale delle stelle, in ordinata il loro colore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il punto in cui la verticale innalzata sopra la testa dell'osservatore incontra la volta celeste viene detto…
A: Polo Nord celeste.
B: Zenit.
C: Nadir.
D: meridiano celeste.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Stelle con massa iniziale poco inferiore a quella del Sole, sono destinate a diventare…
A: stelle di neutroni.
B: nane bianche.
C: nebulose planetarie.
D: buchi neri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Un corpo celeste dista dalla Terra 3,5 U.A. Rispetto alla Terra, esso si trova…
A: più lontano del Sole.
B: più vicino del Sole.
C: a 3,5 a.l.
D: alla stessa distanza del Sole.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La nostra Galassia ha un diametro di circa ________.
Il Sole si trova in un braccio della Galassia, a circa ________ dal nucleo galattico.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Il Sole appartiene alla classe spettrale che comprende stelle di colore giallo aventi temperatura…
A: maggiore di 8000 K.
B: minore di 3000 K.
C: compresa tra 5000 K e 6000 K.
D: compresa tra 30 000 K e 60 000 K.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La declinazione celeste è…
A: la distanza angolare tra un astro e il piano dell'Equatore celeste.
B: un punto particolare nella costellazione dell'Ariete.
C: il punto in cui la verticale innalzata sopra la testa di un osservatore incontra la volta celeste.
D: la distanza angolare di un astro dal meridiano celeste che passa per il punto γ.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le supernovae rappresentano uno degli stadi della vita di una stella avente massa iniziale…
A: 3-4 volte maggiore di quella del Sole.
B: uguale a quella del Sole.
C: almeno 10 volte maggiore di quella del Sole.
D: almeno 10 volte minore di quella del Sole.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La Via Lattea è…
A: una nebulosa.
B: la nostra Galassia vista dal suo interno.
C: una costellazione.
D: il nucleo della nostra Galassia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Nel passaggio della stella allo stadio di gigante rossa, si innescano nuove reazioni termonucleari che trasformano l'elio in...
A: idrogeno
B: carbonio
C: ferro
D: potassio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'esistenza della radiazione di fondo è in contrasto con il modello dell'Universo inflazionario.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le galassie formate da stelle addensate in forma sferoidale sono dette…
A: galassie ellittiche.
B: galassie a spirale.
C: galassie globulari.
D: galassie a spirale barrata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Secondo la legge di Hubble le galassie si stanno ________ con una velocità tanto più ________ quanto più sono lontane. Il rapporto tra la velocità di allontanamento e la loro distanza dalla ________ è costante e viene indicato come costante di Hubble.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'oggetto celeste più lontano dalla Terra finora osservato è…
A: una radiogalassia.
B: un quasar.
C: una galassia.
D: una nebulosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Secondo il modello dell'Universo ________, tra gli 11 e i 15 miliardi di anni fa, l'Universo doveva essere concentrato in un volume più piccolo di un atomo con una ________ infinita e una temperatura di miliardi di gradi. Tale "uovo cosmico" in un preciso istante esplose, generando il noto big bang. Subito dopo la sua nascita, l'Universo subì una violentissima ________ mentre la ________ scese rapidamente fino a valori prossimi allo zero assoluto.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza