Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo grado#Terra edizione verde (3 ed.) #Terra edizione verde (3 ed.) / Volume unico1. L’Universo

1. L'Universo

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

L'Universo
Il Polo nord celeste si trova vicino alla ________, che fa parte di un gruppo di stelle chiamato «Piccolo carro», nella costellazione ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
A: Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle vicine e dipendenti tra loro.
B: L'Eclittica è la traiettoria apparente descritta dal Sole sulla Sfera celeste.
C: La divisione dello Zodiaco in 12 costellazioni è stata stabilita attorno al 1750.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
La Via Lattea fa parte di un ammasso chiamato ________.
Al centro della nostra Galassia si suppone che si trovi un ________.
Le galassie vicine sono in interazione tra loro a causa ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
La Via Lattea è una galassia
A: a spirale barrata con il Sistema solare in uno dei suoi bracci.
B: a spirale con il Sistema solare nel suo nucleo galattico.
C: ellittica con circa 100 milioni di stelle.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Nella fusione termonucleare 4 nuclei di ________ danno origine a un solo nucleo di ________ e viene ________ una grandissima quantità di energia.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
La legge di Hubble dice che le galassie si stanno ________ con velocità tanto più ________ quanto più sono ________.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Rispetto a una stella di magnitudine 2 una stella di magnitudine 3 è
A: 3 volte meno luminosa.
B: 2,5 volte meno luminosa.
C: 1,5 volte più luminosa.
D: 2,5 volte più luminosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Quale tra queste grandezze permette di valutare l'effettiva luminosità di una stella senza tener conto della distanza che la separa da noi?
A: La temperatura interna.
B: La magnitudine apparente.
C: La magnitudine assoluta.
D: La temperatura superficiale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Le stelle ________, con una temperatura superficiale di ________ °C, sono le stelle più fredde. All'aumentare della temperatura superficiale, troviamo dapprima le stelle ________ e poi le stelle ________ fino ad arrivare ai ________ °C delle stelle ________. Le stelle più calde sono quelle ________, con una temperatura superficiale di ________ °C.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Quali tra le seguenti stelle si trovano disposte lungo la sequenza principale del diagramma H-R?
A: Giganti rosse.
B: Supergiganti rosse.
C: Stelle gialle.
D: Nane bianche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Le nebulose sono
A: nubi di polveri finissime e gas freddi con prevalenza di idrogeno diffuse nello spazio cosmico.
B: «stelle mancate», chiamate anche nane brune.
C: nuclei oscuri nei quali avviene il processo di formazione stellare.
D: esplosioni violentissime che danno origine a nubi di gas in espansione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Quando una stella inizia ad esaurire tutto il suo ________, le reazioni termonucleari rallentano e la forza di gravità, non più bilanciata, provoca una ________ del nucleo.
________ della temperatura che ne deriva innesca nuove reazioni che trasformano l'elio in ________. In questo modo la superficie della stella si dilata e si ________ fino a raggiungere un nuovo equilibrio: la stella ci appare ora come una gigante rossa.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Dopo la fase di gigante rossa, quando anche l'elio si esaurisce, una stella di massa iniziale leggermente inferiore a quella del Sole diventa
A: una nana bianca.
B: una supernova.
C: una stella di neutroni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Quando fu scoperta l'esistenza di altre galassie fuori dalla nostra?
A: Negli anni Venti del Novecento.
B: Intorno al 1600.
C: Nel 1990 grazie al telescopio spaziale Hubble.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'Universo
Secondo la Teoria del big bang sull'origine dell'Universo, dopo i primi 3 minuti dall'istante zero si ha la formazione
A: delle particelle elementari (elettroni, protoni e neutroni).
B: dei primi nuclei atomici (idrogeno ed elio).
C: dei quasar più lontani.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza