Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo grado#Terra - Edizione rossa #Terra - Edizione rossa / #Terra edizione rossa1. L’Universo

1. L'Universo

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

L'evoluzione delle stelle
Nella fase di ________ di una stella la forza di ________ , che ne causa la progressiva contrazione, è esattamente bilanciata dalla tendenza dei gas a ________ per il calore prodotto della reazione di fusione termonucleare.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La nascita delle stelle
Che cosa sono le nebulose che danno origine alle stelle?
A: Nubi diffuse nello spazio cosmico costituite da polveri finissime e gas freddi con prevalenza di idrogeno.
B: Nubi diffuse nello spazio cosmico costituite da polveri pesanti e gas caldi con prevalenza di elio.
C: Nubi diffuse nello spazio cosmico costituite da polveri finissime e gas caldi con prevalenza di idrogeno.
D: Nubi diffuse nello spazio cosmico costituite da polveri finissime e gas freddi con prevalenza di elio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La Via Lattea
La Via Lattea è una galassia
A: a spirale barrata.
B: a spirale.
C: ellittica.
D: irregolare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il colore delle stelle
A: Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale.
B: Le stelle di colore rosso sono le più calde.
C: Le stelle bianche raggiungono una temperatura superficiale di 3000 °C.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'evoluzione delle stelle
Dopo la fase di gigante rossa, quando anche l'elio si esaurisce, una stella di massa iniziale leggermente inferiore a quella del Sole diventa
A: una nana bianca.
B: una supernova.
C: una stella di neutroni.
D: una nebulosa planetaria.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le stelle
Quale tra queste grandezze permette di valutare l'effettiva luminosità di una stella senza tener conto della distanza che le separa da noi?
A: La magnitudine apparente.
B: La magnitudine assoluta.
C: La temperatura superficiale.
D: La temperatura interna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La magnitudine
Rispetto ad una stella di magnitudine 2 una stella di magnitudine 3 è
A: 2,5 volte meno luminosa.
B: 1,5 volte più luminosa.
C: 2,5 volte più luminosa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La fusione termonucleare
In una reazione di fusione termonucleare 4 nuclei di ________ danno origine a un solo nucleo di ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La Teoria del big bang
Secondo la Teoria del big bang, circa ________ miliardi di anni fa l'Universo ha cominciato a ________, dilatandosi e ________ miliardi e miliardi di volte.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il diagramma H-R
Quali tra le seguenti stelle si trovano disposte lungo la sequenza principale del diagramma H-R?
A: Giganti rosse.
B: Supergiganti rosse.
C: Stelle gialle.
D: Nane bianche.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'evoluzione delle stelle
Che cosa accade nell'evoluzione di una stella quando si innescano le reazioni termonucleari che trasformano l'elio in carbonio?
A: La stella si dilata a causa dell'elevata temperatura e la sua superficie si raffredda, finché la forza di gravità ferma l'espansione e la stella entra nella fase di gigante rossa.
B: La stella raggiunge una fase di stabilità – la fase più lunga della sua evoluzione – che può durare da milioni a miliardi di anni.
C: La stella collassa ed esplode in modo violentissimo: gran parte del materiale della stella, definita supernova, è disperso nello spazio.
D: La stella espelle i suoi strati più esterni, dando origine a nubi di gas in espansione che sono dette nebulose planetarie.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le unità di misura astronomiche
In Astronomia un'unità di misura della lunghezza è ________, che corrisponde alla distanza media tra la ________ e ________, cioè 149 600 000 km.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I buchi neri
Un buco nero
A: è un corpo estremamente denso e freddo.
B: ha un campo gravitazionale così intenso che può attirare e far scomparire dentro di sé qualunque oggetto o particella entri nel suo campo d'azione, compresa la luce.
C: si forma in seguito al collasso di una stella di dimensioni uguali a quelle del Sole o di poco superiori.
D: è un corpo celeste delle dimensioni della Terra e dalla densità elevatissima, destinato a raffreddarsi lentamente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La legge di Hubble
Nel 1929, osservando alcune decine di galassie, l'astronomo Edwin Hubble scoprì
A: che le galassie si stanno allontanando alla velocità di migliaia di km/s.
B: che l'Universo è immobile.
C: che le galassie si stanno avvicinando con velocità tanto più alta quanto più sono lontane.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le costellazioni
A: Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle vicine e dipendenti tra loro e tutte alla medesima distanza dalla Terra.
B: Le costellazioni dello Zodiaco sono 10.
C: È detta Eclittica la traiettoria apparente descritta dal Sole sulla sfera celeste.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza