EserciziEsercizi
Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Caterina Bubba, Paola Maria Traversa

Caro immaginar

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Caro immaginar / Narrativa
Narrativa

Italiano

10 esercizi
A1. La storia e il racconto
Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Riconoscere fabula e intreccio / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Riconoscere il ritmo della narrazione

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A1. La storia e il racconto
Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza / Riconoscere fabula e intreccio / Riconoscere e individuare le fasi narrative / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine

Italiano

10 esercizi
A2. Il tempo e lo spazio
Riconoscere il tipo di spazio / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere il ritmo della narrazione / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A2. Il tempo e lo spazio
Riconoscere il tipo di spazio / Distinguere tempo della storia e tempo del racconto / Riconoscere e comprendere la funzione dello spazio / Riconoscere il ritmo della narrazione / Riconoscere e individuare numero e tipi di sequenza

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A3. I personaggi
Conoscere e riconoscere le tecniche di presentazione dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia)

Italiano

10 esercizi
A3. I personaggi
Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (narratologia) / Conoscere e riconoscere i ruoli dei personaggi (narratologia)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A4. Il narratore e il punto di vista
Conoscere e riconoscere i punti di vista / Saper distinguere voce narrante e punto di vista / Conoscere e riconoscere le anacronie / Saper distinguere autore e narratore

Italiano

10 esercizi
A4. Il narratore e il punto di vista
Conoscere e riconoscere i punti di vista / Saper distinguere autore e narratore / Conoscere e riconoscere le anacronie / Saper distinguere voce narrante e punto di vista

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A5. Lo stile
Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere il registro linguistico / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Riconoscere i tipi di sintassi / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso

Italiano

10 esercizi
A5. Lo stile
Riconoscere i tipi di lessico / Riconoscere il registro linguistico / Conoscere e riconoscere i tipi di pensiero / Riconoscere i tipi di sintassi / Conoscere e riconoscere i tipi di discorso
Poesia

Italiano

10 esercizi
A1. La struttura del testo poetico
Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A1. La struttura del testo poetico
Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere la struttura della canzone / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Riconoscere le tecniche di alterazione del tempo della storia e del tempo del racconto / Conoscere e riconoscere i tipi di verso

Italiano

10 esercizi
A1. La struttura del testo poetico
Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i tipi di verso

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A1. La struttura del testo poetico
Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A2. Il linguaggio della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere la funzione grammaticale o fonologica delle parole

Italiano

10 esercizi
A2. Il linguaggio della poesia
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

A2. Il linguaggio della poesia
Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Italiano

10 esercizi
A2. Il linguaggio della poesia
Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive
Teatro

Italiano

10 esercizi
D1. Il testo drammatico
Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio drammatico / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio performativo / Riconoscere lo spazio della vicenda teatrale / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (teatro)

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D1. Il testo drammatico
Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del testo drammatico / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio performativo / Individuare gli elementi che caratterizzano i personaggi (teatro) / Conoscere e riconoscere la gerarchia dei personaggi (teatro) / Riconoscere il tempo della vicenda teatrale

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

E1-E2. La tragedia - La commedia

Italiano

10 esercizi
E1-E2. La tragedia - La commedia
Epica

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1. L'Iliade
Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere i temi dell'Iliade / Conoscere la “questione omerica”

Italiano

10 esercizi
C1. L'Iliade
Conoscere i temi dell'Iliade / Conoscere i personaggi dell'Iliade / Conoscere la “questione omerica”

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C2. L'Odissea
Conoscere i personaggi dell'Odissea / Riconoscere fabula e intreccio / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine

Italiano

10 esercizi
C2. L'Odissea
Conoscere la trama dell'Odissea / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere la “questione omerica” / Conoscere i temi dell'Odissea / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore

Italiano

10 esercizi
D1. L'Eneide
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Conoscere i temi dell'Eneide / Conoscere e riconoscere i punti di vista / Conoscere e riconoscere le anacronie / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Italiano

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D1. L'Eneide
Conoscere i personaggi dell'Eneide / Conoscere i temi dell'Eneide / Conoscere e riconoscere le anacronie / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Caro immaginar