EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoFisica - Corrente elettrica nella materia

Struttura microscopica dei conduttori metallici

Fisica

20 esercizi
Capitolo 2
Tessuto connettivo / Tessuto nervoso / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / Struttura e funzione dei neuroni / Le funzioni del sangue / L'osmosi / La regolazione dopo la trascrizione / Le ghiandole endocrine / Le ghiandole esocrine / Tessuto epiteliale / Il trasporto dell'ossigeno / La struttura del DNA / Legamenti e tendini / La matrice extracellulare / Le cellule effettrici e la risposta immunitaria primaria / Tessuto adiposo / L'endocitosi / I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno / La diffusione semplice / L'esocitosi

Fisica

20 esercizi
Capitolo 3
Le malattie della pelle / Il rivestimento degli animali / I peli / Le membrane interne / Le ustioni / Tessuto connettivo / Le ghiandole della pelle / Le unghie / I carotenoidi / La matrice extracellulare / Apparato tegumentario

Fisica

4 esercizi
1. L'organizzazione tissutale del corpo umano
La cellula

Fisica

2 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Salute e malattia
La genetica

Fisica

15 esercizi
In laboratorio
I vettori / Le applicazioni per l'agricoltura e l'ambiente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4 Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Fisica

20 esercizi
La classificazione dei viventi: dai microrganismi ai funghi
Alghe / Archeobatteri / Il sistema binomiale / Teoria endosimbiontica / Caratteristiche dei funghi / La teoria endosimbiontica / Il concetto di specie / Dimensioni delle cellule / I licheni / Eubatteri / Caratteristiche dei batteri / Protozoi / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / Caratteristiche dei protisti / La struttura dei virus / I quattro regni degli eucarioti

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Il mondo della cellula
La membrana plasmatica / I mitocondri / Il trasporto attivo / L'endocitosi / Il citoscheletro / L'osmosi / La salute delle popolazioni / Le ciglia e i flagelli / Il potere di risoluzione / La biotecnologia / Il microscopio ottico / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / I perossisomi / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / La diffusione semplice / L'esocitosi

Fisica

21 esercizi
I procarioti, i protisti e i funghi
I tre domini: archei batteri ed eucarioti / L'estinzione / Caratteristiche dei protisti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il sistema binomiale / Il concetto biologico di specie e la selezione naturale / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / La classificazione e la filogenesi / Archeobatteri / Caratteristiche dei procarioti / La scissione binaria / Alghe / Sarcodini / Da procarioti a eucarioti / Il movimento degli unicellulari / Cicli vitali nei funghi / Ecologia microbica / Detritivori / Ciclo dell'azoto / Il concetto di specie / Gli agenti patogeni / La speciazione / Caratteristiche dei batteri / Eubatteri / La filogenesi / Batteri eterotrofi e autotrofi / Il genere e la specie / Ciliati / La parete cellulare / Produttori primari / I quattro regni degli eucarioti

Fisica

22 esercizi
Gli ecosistemi del pianeta Terra
Ecosistemi terrestri / Ecosistemi marini / Poriferi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Caratteristiche degli ecosistemi / Biocapacità / Pesci / Alghe / L'ecosistema / Cnidari / Risorse non rinnovabili / Crostacei / Effetto serra / I biomi / La biosfera e la comunità biologica / Ecosistemi d'acqua dolce / Organismi aerobi e anaerobi / Sensibilità alla luce / Fattori biotici e abiotici

Fisica

22 esercizi
L'architettura del corpo umano
Tessuto connettivo / Tessuto epiteliale / La pelle / Le ghiandole endocrine / La matrice extracellulare / Tessuto muscolare / L'organizzazione delle fibre muscolari / Omeostasi / Il cordone ombelicale / Le membrane interne / La contrazione muscolare / Fattori di rilascio e fattori di inibizione / L'espressione genica / Le funzioni del sistema endocrino e la secrezione ormonale / Struttura e funzione dei neuroni / Muscolo liscio / Muscolo striato / Muscolo cardiaco / Cellule staminali / Le cellule gliali / L'omeostasi / Apparato tegumentario / La crescita delle ossa / Le ghiandole esocrine / Lo sviluppo delle malattie / Le fasi del ciclo cardiaco / Le giunzioni cellulari / Le sinapsi / Il trasporto dell'ossigeno / La specializzazione cellulare / Le ghiandole endocrine e gli ormoni / Sistema endocrino / Tessuto nervoso / L'actina e la miosina

Fisica

23 esercizi
Come funziona la cellula
Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / Le reazioni di ossidoriduzione e i coenzimi NAD e FAD / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / Il trasporto attivo / Struttura e funzione degli enzimi / Il ciclo di Krebs / La diffusione semplice / L'osmosi / Le vie metaboliche / La fase luminosa / Le reazioni cataboliche / La diffusione facilitata / Le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Fotolisi dell'acqua / Reagenti e prodotti della fotosintesi / L'endocitosi / L'esocitosi / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / I cloroplasti e i plastidi / La molecola di ATP / La fosforilazione ossidativa / L'energia potenziale / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Il metabolismo delle proteine / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Fisica

19 esercizi
Le basi della chimica della vita
Oligosaccaridi e polisaccaridi / La struttura della molecola d'acqua e le sue funzioni / La struttura terziaria / Le strutture secondarie / Gli amminoacidi / Il legame covalente / Disaccaridi / Monosaccaridi / I legami glicosidici / La struttura quaternaria / I trigliceridi / Le vitamine / Gli steroidi / Struttura delle biomolecole / Gruppo carbonilico / La membrana plasmatica / Il pH / Gli isomeri / Struttura primaria / Reazioni di condensazione e di idrolisi / Il legame peptidico / Il legame ionico / Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La struttura e la funzione del DNA
I primi esperimenti / La struttura del DNA / Struttura del DNA / La duplicazione del DNA / Le quattro basi azotate / DNA polimerasi e ligasi / Il modello a doppia elica di Watson e Crick / Caratteri specializzati delle cellule procariote / I batteri e i batteriofagi / I trasposoni / Relazione tra telomeri, telomerasi e invecchiamento cellulare / Riparazione errori di duplicazione / Le basi azotate / La struttura dei nucleotidi / I cromosomi / La rigenerazione dei tessuti e le cellule staminali / I plasmidi

Fisica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

La vita delle cellule
La membrana plasmatica / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / L'osmosi / La fotosintesi clorofilliana / La fermentazione lattica / La fermentazione alcolica / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Le reazioni anaboliche / Il ciclo di Calvin o fase oscura

Fisica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. La divisione cellulare e la riproduzione
Anafase / Il crossing-over / Geni, alleli e loci / Metafase / Caratteristiche dei batteri / La scissione binaria / Profase / Cromosomi sessuali e autosomi / La sindrome di Down / Gli istoni / Il cariotipo / I cromosomi omologhi / Cellule aploidi e diploidi / I gameti

Fisica

19 esercizi
Capitolo 4. La vita delle cellule
Caratteristiche in comune e differenze / Le due fasi della glicolisi e la produzione di ATP / La cellula / La membrana plasmatica / Reagenti e prodotti della respirazione cellulare / La diffusione facilitata / Caratteristiche generali delle piante / Caratteri specializzati delle cellule procariote / I cloroplasti, le clorofille e gli altri pigmenti fotosintetici / Classificazione dei batteri in base al loro aspetto / I cloroplasti e i plastidi / I mitocondri come sede della respirazione cellulare / La fermentazione lattica / Il reticolo endoplasmatico liscio / La fermentazione alcolica / Il ciclo di Krebs / La parete cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Il trasporto attivo / Il reticolo endoplasmatico rugoso / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Il citoscheletro

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A8. Procarioti, protisti, funghi e piante
Alghe / Il fiore e il frutto / Sarcodini / Il fusto e i tessuti vegetali / La radice / Le tracheofite e il seme / Le foglie / Le micorrize / Archeobatteri / Caratteristiche dei funghi / Le gimnosperme / Protozoi / Le angiosperme / Le briofite / Le felci / Caratteristiche dei protisti / Funghi mucillaginosi / Zigomiceti / I licheni / Eubatteri / Caratteristiche dei batteri / Batteri eterotrofi e autotrofi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo A2. L'origine della vita sulla Terra
Storia della vita sulla Terra / Caratteristiche in comune e differenze / Dimensioni delle cellule / Le prove a favore dell'evoluzione / Da procarioti a eucarioti / Il potere di risoluzione / Il nucleo / I mitocondri / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il reticolo endoplasmatico rugoso / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Teoria endosimbiontica / Gli eterotrofi e gli autotrofi / Il flusso di energia

Fisica

20 esercizi
Capitolo A2. L'origine della vita sulla Terra
La teoria cellulare / Formazione dell'Universo e del Sistema solare / Batteri eterotrofi e autotrofi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Teoria della panspermia / Storia della vita sulla Terra / Caratteristiche dei procarioti / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Caratteristiche in comune e differenze / Da procarioti a eucarioti / La specializzazione cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Pluricellularità

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Storia della vita sulla Terra / Il microscopio ottico / Teoria endosimbiontica / La storia della Terra / Colture batteriche / La teoria endosimbiontica / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Il microscopio elettronico / Da procarioti a eucarioti / I cloroplasti e i plastidi / Homo sapiens / Ipotesi di origine / I mitocondri / La teoria cellulare / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Adattamento dei vertebrati / Teoria della panspermia / Le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi / Il flusso di energia

Fisica

20 esercizi
Capitolo 6. La diversità dei viventi
Le angiosperme / I quattro regni degli eucarioti / Caratteristiche dei funghi / Le gimnosperme / Le briofite / Le felci / Caratteristiche generali delle piante / Batteri eterotrofi e autotrofi / Animali ectotermi ed endotermi / Le strategie alimentari negli altri animali / L'encefalizzazione / Caratteristiche dei procarioti / I batteri e i batteriofagi / Ovipari, ovovivipari, vivipari / Il fiore e il frutto / Caratteristiche degli animali / Rettili / Le tracheofite e il seme / Piante vascolari / Le foglie / Caratteristiche dei protisti / I diversi tipi di simmetria / Anuri, urodeli, apodi / Il polline / Caratteristiche dei batteri / Eubatteri / Echinodermi / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Gli eterotrofi e gli autotrofi

Fisica

17 esercizi
Capitolo 1. Origine ed evoluzione della vita
Caratteristiche dei procarioti / La teoria endosimbiontica / Teoria endosimbiontica / Gli eterotrofi e gli autotrofi / Il flusso di energia / Caratteri specializzati delle cellule procariote / Batteri eterotrofi e autotrofi / L'origine della vita / Classificazione dei batteri in base al metabolismo / Caratteri specializzati delle cellule eucariote / Caratteristiche comuni e differenze tra cellula animale e vegetale / Componenti geologiche e biologiche / I batteri e i batteriofagi / Caratteristiche in comune e differenze / Il potere di risoluzione / Da procarioti a eucarioti / Il microscopio ottico / Piante commestibili / Atmosfera primordiale

Fisica

10 esercizi
Capitolo 5. Gli enzimi e le membrane
Fosfolipidi / La reazione chimica / La membrana plasmatica / NAD e FAD / Modello chiave-serratura / Inibizione enzimatica / L'energia di attivazione e la velocità di reazione / Steroidi e colesterolo
mostrati 24 di 309