EserciziEsercizi
Storia dell'arte - Scuola secondaria di secondo grado

Arte contemporanea

Aree tematiche per Arte contemporanea

Storia dell'arte

12 esercizi
FAPbbtblu06 - Monomi
Potenza di un monomio / Somma e differenza di monomi simili / Prodotto di monomi / Divisione di monomi / MCD e mcm di monomi / Monomi simili, opposti, uguali / Tradurre parole e immagini in linguaggio algebrico / Grado di un monomio / Definizione di monomio / Risolvere problemi con i monomi

Storia dell'arte

6 esercizi
Fondamentali alla prova - La statistica
Media statistica / Frequenza statistica / Scarto semplice medio / Unità statistiche e popolazione / Campo di variazione / Istogramma e ortogramma / Moda statistica / Mediana statistica / Deviazione standard / Frequenza cumulata

Storia dell'arte

9 esercizi
Fondamentali alla prova - La geometria del piano
Multipli e sottomultipli di angoli / Confronto di angoli / Addizione e sottrazione di angoli / Poligono / Semiretta / Angoli / Figure concave e convesse / Segmento

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - I monomi
Potenza di un monomio / Somma e differenza di monomi simili / Divisione di monomi / MCD e mcm di monomi / Monomi simili, opposti, uguali / Tradurre parole e immagini in linguaggio algebrico / Definizione di monomio / Grado di un monomio / Risolvere problemi con i monomi

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - La statistica
Moda statistica / Mediana statistica / Deviazione standard / Frequenza statistica relativa / Dati quantitativi e seriazioni statistiche / Frequenza statistica / Scarto semplice medio / Aerogramma / Unità statistiche e popolazione / Campo di variazione / Dati qualitativi e serie statistiche / Istogramma e ortogramma

Storia dell'arte

11 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - La geometria del piano
Postulati di appartenenza e di ordine / Segmento / Definizioni ed enti primitivi / Confronto di angoli / Poligonale / Addizione e sottrazione di angoli / Poligono / Semiretta / Multipli e sottomultipli di segmenti / Teoremi e postulati / Figure concave e convesse

Storia dell'arte

15 esercizi
FAPONbbtblu15 - I radicali

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtblu19 - Le equazioni di grado superiore al secondo e i sistemi non lineari

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtblu19 - Le equazioni di grado superiore al secondo e i sistemi non lineari

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - I numeri naturali
Proprietà delle potenze nei naturali / MCD e mcm nei naturali / Proprietà delle operazioni nei naturali / Divisione con resto e criteri di divisibilità / Operazioni tra numeri naturali / Multipli e divisori nei naturali / Scomposizione in fattori nei naturali

Storia dell'arte

8 esercizi
Fondamentali alla prova - Gli insiemi e la logica
Enunciati aperti / Unione e intersezione di insiemi / Risolvere problemi con gli insiemi / Differenza di insiemi / Prodotto cartesiano di insiemi / Enunciati logici / Quantificatori / Schemi di ragionamento / Complementare di un insieme

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtbluG5 - La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti

Storia dell'arte

8 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - Gli insiemi e la logica
Enunciati aperti / Definizione di sottoinsieme / Risolvere problemi con gli insiemi / Differenza di insiemi / Connettivi logici e insiemi / Prodotto cartesiano di insiemi / Quantificatori

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPbbtblu14 - I sistemi lineari

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPONbbtblu14 - I sistemi lineari

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtblu22 - La probabilità

Storia dell'arte

8 esercizi
Fondamentali alla prova - I triangoli
Terzo criterio di congruenza dei triangoli / Secondo criterio di congruenza dei triangoli / Disuguaglianze nei triangoli / Proprietà del triangolo isoscele / Definizione e classificazione dei triangoli

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtblu22 - La probabilità

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - I triangoli
Definizione e classificazione dei triangoli / Disuguaglianze nei triangoli / Proprietà del triangolo isoscele / Teorema dell'angolo esterno di un triangolo / Terzo criterio di congruenza dei triangoli / Secondo criterio di congruenza dei triangoli

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtbluG6 - L'equivalenza e le aree, i teoremi di Euclide e di Pitagora

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - I numeri razionali e i numeri reali
Proporzioni / Dal numero decimale alla frazione / Moltiplicazione e divisione tra frazioni / Confronto di numeri razionali / Frazioni equivalenti / Notazione scientifica / Addizione e sottrazione tra frazioni / Potenza di frazioni / Approssimazioni

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtblu17 - piano cartesiano e retta

Storia dell'arte

12 esercizi
Fondamentali alla prova - Una prova in più - I numeri razionali e i numeri reali
Percentuali / Proporzioni / Confronto di numeri razionali / Frazioni equivalenti / Notazione scientifica / Rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata / Approssimazioni

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtbluG7 - La proporzionalità e la similitudine

Storia dell'arte

13 esercizi
FAPONbbtblu18 -- Le equazioni di secondo grado e la parabola

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtbluG7 - La proporzionalità e la similitudine

Storia dell'arte

11 esercizi
Fondamentali alla prova - Le frazioni algebriche
Moltiplicazione di frazioni algebriche / Potenza di frazioni algebriche / Semplificazione di frazioni algebriche / Divisione di frazioni algebriche / Condizioni di esistenza / Condizioni di esistenza / Frazioni algebriche equivalenti / Riduzione allo stesso denominatore

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPbbtbluG8 - Le trasformazioni geometriche

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPONbbtbluG8 - Le trasformazioni geometriche

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtazz01 - I numeri naturali

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP01bbtazz04 - Gli insiemi, le rappresentazioni, i sottoinsiemi

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtazz06 - I monomi, l'addizione, la moltiplicazione e la potenza

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP01bbtazz11 - I dati, le frequenze e le rappresentazioni grafiche

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP01bbtazzG1 - I teoremi, i postulati e le figure geometriche

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP01bbtverde14 - Introduzione ai sistemi lineari

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP01bbtverde15 - I numeri reali e i radicali

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP02bbtazz01 - Le espressioni con i numeri naturali

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP02bbtazz04 - Le operazioni, l'insieme delle parti, la partizione

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP02bbtazz06 - La divisione fra monomi, il MCD e il mcm

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtazzG1 - I segmenti e gli angoli

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtazz11 - Gli indici di posizione e di variabilità

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP02bbtverde15 - La semplificazione e il confronto di radicali

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP02bbtverde14 - Il metodo di sostituzione e il confronto fra i rapporti dei coefficienti

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP03bbtazz04 - I problemi con gli insiemi

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP03bbtazz01 - Le proprietà delle potenze

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtverde14 - I metodi del confronto e di riduzione

Storia dell'arte

15 esercizi
FAPbbtverde15 - Radicali

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP04bbtazz04 - Le proposizioni, le espressioni e i ragionamenti logici

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtazz01 - I multipli e i divisori, il MCD e il mcm

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP04bbtverde14 - Il metodo di Cramer

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP05bbtazz04 - La logica e gli insiemi. I quantificatori

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtazz01 - numeri naturali
Tradurre parole e immagini in espressioni e viceversa / Operazioni tra numeri naturali / Proprietà delle potenze nei naturali / MCD e mcm nei naturali / Multipli e divisori nei naturali / Proprietà delle operazioni nei naturali

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP05bbtverde14 - I sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP06bbtverde14 - I sistemi letterali e fratti

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP01bbtazz05 - Le relazioni binarie

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP01bbtazz02 - I numeri interi e il loro confronto

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP01bbtazz07 - I polinomi e il loro grado

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP01bbtazzG2 - I triangoli e il primo criterio di congruenza

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtverde16 - La molt e la div fra radicali e il trasporto...

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtverde21 - Gli esperimenti aleatori e le definizioni di probabilità

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP01bbtverde17 - I punti e i segmenti sul piano cartesiano

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtazz05 - Le relazioni in un insieme e loro proprietà

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP02bbtazz02 - L'addizione e la sottrazione

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP02bbtverde11 - i problemi con le disequazioni lineari

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP02bbtazz07 - Le operazioni con i polinomi

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtazzG2 - Il secondo criterio di congruenza e i triangoli isosceli

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP02bbtverde16 - Le potenze, le radici e le somme algebriche di radicali

Storia dell'arte

5 esercizi
FIP02bbtverde21 - La probabilità della somma logica di eventi

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP02bbtverde17 - L'equazione di una retta

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP03bbtazz05 - le funzioni

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP03bbtazz02 - La moltiplicazione e la divisione

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtazz07 - I problemi con i polinomi

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtazzG2 - I criteri di congruenza e i triangoli isosceli ed equilateri

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtverde21 - La probabilità del prodotto logico di eventi

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP03bbtverde17 - Le rette parallele e perpendicolari. I fasci di rette.

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtazz05 - Le funzioni

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP04bbtazz02 - Le potenze e le loro proprietà

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtazz07 - I prodotti notevoli

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP04bbtazzG2 - Le disuguaglianze nei triangoli

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP04bbtverde16 - Le potenze con esponente razionale

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtverdeG5 - I teoremi di Euclide e il teorema di Pitagora

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP04bbtverde17 - Problemi sulle rette

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP05bbtazz05 - Particolari funzioni numeriche e funzioni goniometriche

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP05bbtazz02 - Le espressioni con i numeri interi

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP05bbtverde17 - Le parti del piano e della retta

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtverdeG5 - L'equivalenza e le aree, i teoremi di Euclide e di Pitagora

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPbbtazz05 - Le relazioni e le funzioni
Classi di equivalenza e insieme quoziente / Rappresentare una relazione / Proprietà riflessiva e antiriflessiva / Proprietà simmetrica e antisimmetrica / Relazioni di equivalenza / Proprietà transitiva / Proporzionalità diretta / Relazioni d'ordine / Analizzare il grafico di una funzione / Composizione di funzioni

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtazz02 - Numeri interi
Potenza di un numero intero / Moltiplicazione e divisione di numeri interi / Addizione e sottrazione di numeri interi / Ordinamento nei numeri interi

Storia dell'arte

14 esercizi
FAPbbtazz07 - I polinomi
Addizione e sottrazione di polinomi / Moltiplicazione di un monomio per un polinomio

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtverde17 - Il piano cartesiano e la retta

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPONbbtazz05 - Le relazioni e le funzioni
Proprietà riflessiva e antiriflessiva / Proprietà simmetrica e antisimmetrica / Proprietà transitiva / Funzione inversa / Analizzare il grafico di una funzione

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtazz02 - Numeri interi
Potenza di un numero intero / Addizione e sottrazione di numeri interi / Ordinamento nei numeri interi / Moltiplicazione e divisione di numeri interi / Proprietà delle potenze nei numeri interi / Tradurre parole e immagini in espressioni intere

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtazz03 - I numeri razionali e il loro confronto

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtazzG3 - Le rette perpendicolari e parallele

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP02bbtazz03 - Le operazioni in Q e le proprietà delle potenze

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtazzG3 - Le proprietà degli angoli dei poligoni

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP02bbtverdeG6 - Il teorema di Talete e il teorema della bisettrice

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtazz03 - Le potenze con esponente intero negativo

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP03bbtazzG3 - I parallelogrammi

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP04bbtazz03 - I numeri decimali e i numeri reali

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP04bbtazzG3 - I rettangoli, i rombi e i quadrati

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP05bbtazz03 - Le proporzioni e le percentuali

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP05bbtazzG3 - I trapezi

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP06bbtazz03 - Il calcolo approssimato, la notazione scientifica e l'ordine di grandezza

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPbbtazzG3 - Le rette, i parallelogrammi e i trapezi
Inverso del criterio di parallelismo / Criterio di parallelismo tra rette / Definizione e proprietà dei parallelogrammi / Definizione e proprietà dei trapezi / Somma degli angoli interni di un triangolo / Definizione e proprietà dei quadrati / Rette perpendicolari / Definizione e proprietà dei rombi / Rette parallele

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPONbbtazzG3 - Le rette, i parallelogrammi e i trapezi
Inverso del criterio di parallelismo / Criterio di parallelismo tra rette / Definizione e proprietà dei rombi / Definizione e proprietà dei parallelogrammi / Teorema dell'angolo esterno di un triangolo / Definizione e proprietà dei trapezi / Somma degli angoli interni di un triangolo / Definizione e proprietà dei rettangoli

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP01bbtverdeG7 - Le isometrie, le traslazioni, le rotazioni

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP02bbtverdeG7 - Le simmetrie centrali, le simmetrie assiali

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP01bbtverde10 - La risoluzione delle equazioni numeriche intere

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP01bbtverde19 - Le equazioni di grado superiore al secondo

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP01bbtverdeG4 - I luoghi geometrici, la circ e il cerchio, i teoremi sulle corde

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP02bbtverde10 - Le equazioni lineari e i problemi

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP02bbtverdeG4 - Le circ e le rette, le posizioni reciproche fra due circonferenze

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP02bbtverde19 - I sistemi di secondo grado e la loro interpretazione grafica

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP03bbtverde10 - Le equazioni fratte

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP03bbtverdeG4 - Gli angoli alla circonferenza

Storia dell'arte

13 esercizi
FIP03bbtverde19 - I sistemi di grado superiore al secondo

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtverde10 - Le equazioni letterali

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP04bbtverdeG4 - i poligoni inscritti e circo, i punti notevoli dei triang e i quadri

Storia dell'arte

14 esercizi
FAPbbtverde10 - Le equazioni lineari
Equazioni numeriche intere / Risolvere problemi con le equazioni lineari / Identità / Equazioni numeriche fratte

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtverdeG4 - La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti

Storia dell'arte

13 esercizi
FAPONbbtverde10 - Le equazioni lineari
Risolvere problemi con le equazioni lineari / Equazioni numeriche fratte / Equazioni letterali fratte

Storia dell'arte

7 esercizi
FIP01bbtverde11 - Le disuguaglianze e le disequazioni lineari

Storia dell'arte

14 esercizi
FIP01bbtverde20 - Le disequazioni lineari e le loro applicazioni

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP01bbtverdeG5 - L'equivalenza di superfici e l'equivalenza di parallelogrammi

Storia dell'arte

13 esercizi
FIP02bbtverde20 - La risoluzione delle dis di secondo grado e di grado superiore

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP02bbtverdeG5 - I triangoli e l'equivalenza

Storia dell'arte

5 esercizi
FIP03bbtverde11 - i sistemi di disequazioni

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP03bbtverde16 - raz dei den, ris di eq, sist e diseq a coeff irr

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP03bbtverde20 - Le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP03bbtverdeG5 - Le aree di poligoni

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP04bbtverde11 - Lo studio del segno di un prodotto e le disequazioni fratte

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP04bbtverde20 - I problemi con le disequazioni

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP04bbtverde07 - La divisione fra polinomi

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPbbtverde11 - Le disequazioni
Disequazioni numeriche intere / Risolvere problemi con le disequazioni / Sistemi di disequazioni intere / Disequazioni numeriche fratte / Studio del segno di un prodotto

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP05bbtverde20 - Le applicazioni delle disequazioni

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPbbtverde16 - Le operazioni con i radicali

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPONbbtverde11 - Le disequazioni
Risolvere problemi con le disequazioni / Disequazioni numeriche intere / Definizione e proprietà delle disuguaglianze / Sistemi di disequazioni intere / Disequazioni numeriche fratte / Studio del segno di un prodotto

Storia dell'arte

14 esercizi
FAPbbtverde20 - Le disequazioni

Storia dell'arte

8 esercizi
FAPONbbtverde16 - Radicali

Storia dell'arte

14 esercizi
FAPONbbtverde20 - Disequazioni

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP01bbtverde08 - I raccoglimenti e la scomposizione di trinomi particolari
Trinomio speciale

Storia dell'arte

13 esercizi
FIP01bbtverde18 - Le equazioni di secondo grado

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP01bbtverdeG6 - Le grandezze commensurabili e incommesurabili, le proporzioni fra grandezze

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP02bbtverde08 - La scomposizione con i prodotti notevoli

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP02bbtverde18 - I problemi di secondo grado

Storia dell'arte

6 esercizi
FIP03bbtverde08 - Le scomposizioni, il teorema e la regola di Ruffini

Storia dell'arte

9 esercizi
FIP03bbtverde18 - Le relazioni fra le radici e i coeff e la scomp di un trinomio

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP03bbtverdeG6 - La similitudine di triangoli e poligoni

Storia dell'arte

11 esercizi
FIP04bbtverde08 - Il MCD e il mcm fra polinomi

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP04bbtverde18 - Le equazioni parametriche

Storia dell'arte

8 esercizi
FIP04bbtverdeG6 - La similitudine e la circonferenza, la sezione aurea

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPbbtverde08 - La scomposizione in fattori
Raccoglimento parziale / MCD e mcm di polinomi / Raccoglimento totale / Somma o differenza di cubi / Trinomio speciale / Scomposizioni con prodotti notevoli

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP05bbtverde18 - La funzione quadratica e la parabola

Storia dell'arte

10 esercizi
FIP05bbtverdeG6 - La lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio

Storia dell'arte

10 esercizi
FAPONbbtverde08 - La scomposizione in fattori
Scomposizioni con prodotti notevoli / Raccoglimento parziale / Scomposizione con il metodo di Ruffini / Somma o differenza di cubi / Trinomio speciale

Storia dell'arte

13 esercizi
FAPbbtverde18 - Le equazioni di secondo grado e la parabola

Storia dell'arte

12 esercizi
FIP01bbtverde09 - Le frazioni algebriche e le frazioni equivalenti

Storia dell'arte

15 esercizi
FIP02bbtverde09 - Le operazioni con le frazioni algebriche

Storia dell'arte

11 esercizi
FAPONbbtverde09 - Le frazioni algebriche
Addizione e sottrazione di frazioni algebriche / Potenza di frazioni algebriche / Moltiplicazione di frazioni algebriche / Divisione di frazioni algebriche / Semplificazione di frazioni algebriche / Condizioni di esistenza / Frazioni algebriche equivalenti / Riduzione allo stesso denominatore